Welcome IN MARCA TREVIGIANA

Il mondo dell’agriturismo e dell’enogastronomia, rappresenta un momento di incontro diretto tra produttore e consumatore.

Presenti innumerevoli prodotti di eccellenza, dai vini, agli ortaggi, dai dolci tipici ai salumi, con possibilità di degustazioni e acquisto sul posto, con il vantaggio di un
dialogo diretto con le aziende produttrici.

gli antipasti: Sopressa, polenta e funghi

I funghi solo in stagione, la Sopressa con la polenta tutto l’anno: questo è l’antipasto tipico delle osterie trevigiane, spesso servito anche con l’aggiunta di formaggio come la Casatella Dop o il Montasio.

La Sopressa trevigiana, vera protagonista del piatto, è rigorosamente tagliata spessa al coltello; prodotta secondo la tradizione con il 70% di carne magra insaporita con grasso, pancetta, pepe, cumino, chiodi di garofano.

i primi: Pasta e Fasioi

La pasta e fagioli nella Marca trevigiana è un’istituzione. Viene servita come una zuppa densa di fagioli borlotti o di Lamon passati in una vellutata cremosa mescolati con pasta formato ditalini.

A volte è insaporita con cotenna o guanciale e un leggero soffritto. La ricetta tradizionale prevede di servirla con radicchio tardivo crudo sul fondo del piatto e una spolverata di pepe.

i secondi: Pevarada

La Pevarada è una salsa saporita usata per accompagnare carni bianchi, cacciagione e volatili come coniglio, faraona e fagiano.

Si prepara tritando fegatini con salumi e insaccati, insaporiti con spezie tra cui bacche di ginepro e pepe.

Ogni cucina e famiglia ha la sua ricetta di Pevarada, che viene preparata in modi diversi.

L’Osteria Al Turbine nasce dalla voglia di Andrea e Martina Lombardini di dare vita a un locale che unisca semplicità e tradizione nella preparazione dei piatti con qualità e ricercatezza delle materie prime. Al Turbine si segue la stagionalità dei prodotti in perfetta sintonia con i ritmi della natura perchè per fare bene le cose ci vuole il giusto tempo.

Osteria delle meraviglie……. la bontà della carne eccezionale, l’accuratezza del servizio, la professionalità di Giovanni e moglie una garanzia, gli ottimi vini e la gentilezza del personale, fanno di questo ristorante uno dei migliori della zona e non solo.

Il ristorante Angus Churrascaria  offre ai suoi clienti un trattamento di riguardo, con grande attenzione per la qualità.

Il personale addetto, con una lunga esperienza acquisita sia in Brasile che in Italia, garantisce serate molto piacevoli dove potrete trovare una grande varietà di prodotti brasiliani, passando dal pane di formaggi a un buon aperitivo come la Caipirinha o la Caipiroska, una buona birra Brhama, che introducono i nostri prestigiosi tagli di carne Picanha, Alcatra, cuori di pollo e molto altro.

Piave DOC

La Denominazione

La zona di produzione della DOC Piave si trova tra la fascia collinare Trevigiana ed il Friuli, con il Montello a nord e la laguna veneziana a sud, lungo l’asse del fiume Piave.

Il nome della denominazione deriva da quello del fiume Piave che ne attraversa il territorio. L’intera area riconducibile all’attuale zona DOC Piave era interessata alla coltura della vite già in epoca pre-romana, ma le prime testimonianze concrete sulla viticoltura nella zona risalgono alla dominazione asburgica: ai primi del ‘900 la provincia di Treviso per consistenza del vigneto e produzione di vini, era al secondo posto tra le province venete. Le prime iniziative per la tutela dei vini del Piave risalgono agli anni ’50 e nel 1971 viene riconosciuta la denominazione di origine per i vini Piave DOC.

vini rossi della DOC Piave sono caratterizzati da elevata struttura, grande equilibrio fra le diverse componenti e un’elevata morbidezza al palato. Il loro colore è rosso rubino più o meno intenso, con riflessi violacei, talvolta granati con l’invecchiamento. Il profumo è fragrante e intenso e, a seconda dei vitigni, si possono riscontrare i sentori di frutti rossiciliegiafrutta matura, note speziate, erba fresca o secca, tabacco o di tostato. I vini bianchi e aromatici, ottenuti con produzioni più elevate, presentano minori livelli di gradazioni zuccherine e tenori acidi e sono caratterizzati da profumi floreali, di frutta e di crosta di pane fresco.

Marca Trevigiana IGT

La Denominazione

La denominazione Marca Trevigiana IGT rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione Veneto.
La denominazione Marca Trevigiana IGT include le province di Treviso ed è stata creata nel 1995.
I vini della denominazione Marca Trevigiana IGT si basano principalmente sui vitigni Chardonnay, Manzoni bianco, Malvasia Istriana, Moscato bianco, Pinot bianco, Pinot grigio, Riesling, Riesling Italico, Sauvignon, Tocai Friulano, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Marzemino, Merlot, Raboso Piave, Raboso Veronese, Refosco dal peduncolo rosso, Carmènere, Syrah, Marzemina bianca, Petit Verdot, Manzoni rosa, Manzoni Moscato, Glera, Glera lunga, Müller-Thurgau, Malbech, Rebo.

Prosecco DOC

La Denominazione

La zona interessata dalla Denominazione Prosecco DOC è situata nella parte nord orientale dell’Italia ed è caratterizzata da un’area fondamentalmente pianeggiante con alcune zone collinari.

Il clima di quest’area veneto-friulana è temperato, grazie alla catena montuosa delle Alpi che funge da barriera alle correnti fredde settentrionali e al mare Adriatico  attraverso il quale i venti di scirocco determinano una sufficiente piovosità soprattutto durante i mesi estivi, mitigando la temperatura e apportando la quantità idrica necessaria alla vite nelle fasi di accrescimento dei germogli e dei grappoli.

I primi documenti in cui si parla del Prosecco risalgono alla fine del ‘600. Dal ‘700 in poi la produzione del Prosecco si è spostata e sviluppata prevalentemente nell’area collinare veneto friulana. Nella fascia pedemontana, in particolare nelle colline trevigiane, il Prosecco trova il suo terroir d’elezione e grazie alla fama dell “Prosecco di Conegliano Valdobbiadene” la coltivazione delle uve per la sua produzione ha cominciato a interessare anche i territori pianeggianti, diffondendosi prima nella provincia di Treviso e successivamente in altre province del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

Latest news

Festa di San Martino 4/5 novembre 2023

La Festa di San Martino a Mogliano Veneto A Mogliano Veneto, l’atmosfera è carica di [...]

1 Commento

Benvenuto nella Marca Trevigiana

La Marca Trevigiana: ITINERARI IN PROVINCIA La Marca Trevigiana è divisa in due parti dal [...]

Il Fiume Sile

IL FIUME SILE Non è facile sintetizzare nello spazio di una cartina tutta la ricchezza [...]

Gli asparagi bianchi – Ricetta

Gli asparagi alla bassanese sono un piatto della tradizione veneta. Questa ricetta viene preparata durante la primavera, periodo [...]

Le meraviglie della nostra Marca

IL RADICCHIO ROSSO TARDIVO DI TREVISO Storia, lavoro, colore, passione, gusto: tutto questo si trova [...]

I mercatini di Badoere

Il Mercatino dell’Artigianato e della Creatività è ormai un appuntamento fisso per gli amanti degli oggetti unici [...]